Canali Minisiti ECM

La pandemia rallenta la prevenzione per il melanoma

Oncologia Redazione DottNet | 05/05/2021 11:25

Il 78% non ha ritenuto importante fissare una visita per la mappatura dei nei

Negli ultimi 12 mesi gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma, il più aggressivo fra i tumori della pelle, rinviando o annullando molte visite di controllo e accertamenti. In generale, sono 7 su 10 coloro che hanno cambiato atteggiamento nei confronti della salute con l'emergenza sanitaria, il 52% quelli che hanno deciso di rimandare qualche visita e il 78% non ha ritenuto così importante fissare una visita per la mappatura dei nei.Solo il 7% ha pianificato nei prossimi mesi un controllo.  Eppure la prevenzione rimane il primo strumento per ridurre la probabilità di sviluppare un melanoma: nel 2020 sono circa 14.900 le nuove diagnosi, un aumento del 20% rispetto all'anno precedente. La 2^ edizione dell'Osservatorio "Gli Italiani e il melanoma", indagine condotta da Doxapharma su oltre mille persone e promossa da Novartis, evidenzia come la quota di italiani che dichiarano di conoscere bene questo tumore, come quella di chi ritiene fondamentale la diagnosi precoce,si sono ridotte di 10 punti percentuali in soli 12 mesi, passando nel primo caso dal 33 al 24% e nel secondo dal 69 al 59%.In generale, tra chi si dichiara più sensibile alla salute della pelle, è poco diffusa l'abitudine di sottoporsi regolarmente alle visite di controllo, con un'alta percentuale di uomini che non conoscono o praticano alcuna forma di prevenzione.

pubblicità

Scarsa attenzione allo screening dei nei: il 43% dichiara di non averlo mai fatto, ma anche tra coloro che erano abituati a controllarsi, la frequenza è diminuita. Per riportare l'attenzione sulla prevenzione, parte la campagna di Novartis "Oltre la pelle - La prevenzione al centro". Con informazioni e la, possibilità di porre domande a dermatologi e oncologi su Facebook(@OltreLaPelleMelanoma), e una pagina all'interno del portale Alleati per la Salute. "Non è più tempo di rimandare- evidenzia la professoressa Ketty Peris, presidente della Società di Dermatologia SIDeMaST- ma di rimettere la prevenzione al centro. Le persone a rischio di sviluppare melanoma sono quelle con pelle chiara e occhi verdi/celesti, molti nei, e familiarità per melanoma e sono anche quelle che devono sottoporsi a controlli più regolari, anche se il controllo dei nei dovrebbe diventare un'abitudine per tutti". 

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"